Inclusione finanziaria e microcredito Per un nuovo dialogo con i territori

Analisi e scenari a cura del Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co. e la Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria

La terza edizione del Rapporto sull’Inclusione finanziaria e il Microcredito aggiorna l’analisi sulle sfide e le principali problematiche che interessano l’inclusione finanziaria in Italia.
I dati raccolti nell’indagine presentano uno scenario in lieve miglioramento sul fronte dei bilanci delle famiglie, ma evidenzia ancora forti fragilità, soprattutto al Sud e nelle Isole, dove l’accesso ai servizi finanziari si fa sempre più complesso.
Il microcredito continua a rappresentare un pilastro fondamentale per l’inclusione finanziaria in Italia, confermandosi uno strumento essenziale per sostenere microimprese, lavoratori autonomi e famiglie in difficoltà economica, ma non ancora pienamente sviluppato.
Il Rapporto fotografa lo stato del settore nel 2023, un anno che ha segnato una crescita sia nei volumi di credito erogato che nel valore medio dei prestiti. Questa ancora timida espansione si è verificata in un contesto di profonde trasformazioni normative, con una riforma entrata in vigore nel 2024. Persistono però criticità strutturali che limitano l’impatto del settore, come la scarsità di risorse dedicate al microcredito sociale e la necessità di strumenti di garanzia più efficaci.
La ricerca propone quest’anno, oltre all’approfondimento sull’inclusione finanziaria di genere, anche un focus sull’inclusione finanziaria dei cittadini stranieri (non OCSE) in Italia e osserva un fenomeno in forte espansione: il microcredito rivolto agli studenti.
Il lavoro si conclude con una serie di proposte rivolte alle istituzioni e al mondo della finanza per migliorare norme, programmi, strumenti e partnership.

martedì 25 febbaio 2025

Presentazione del 6° Rapporto sull’inclusione finanziaria e del 18° Rapporto sul microcredito in Italia

Roma, ACRI, via del Corso 267 – ore 10.30-13

Per partecipare è necessario registrarsi qui

Interverranno

Giorgio Righetti, direttore dell’ACRI, per un saluto e un benvenuto
Carlo Borgomeo, partner di c.borgomeo & co.
Giampietro Pizzo, presidente di RITMI
Anna Fasano, presidente di Banca Etica
Daniele Frigeri, presidente di CESPI
Alessandro Lombardi, direttore del Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Alessandro Caffi, Dirigente per la gestione delle risorse finanziarie e per i progetti speciali della CEI
Francesca Cipriani, Servizio Supervisione intermediari Finanziari, Banca d’Italia
illustreranno i contenuti del rapporto: Nunzio Pagano (c.borgomeo & co.) e Benedetta Bellotti (Banca Etica).

 

 

Una ricerca a cura di Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co, Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria
Con il contributo di Etica Sgr, Microcredito d’Impresa, Permicro
e il sostegno di Coopfin, Fondazione Mons. Vito De Grisantis, Fondazione Antiusura Nashak – Reintegrazione Solidale