Premio Graziano Zoni sulle buone pratiche di giustizia
Edizione 2022 del Premio Graziano Zoni. Saranno sostenuti due progetti su Economie di comunità e solidarietà per un importo di 4.500 euro. Scadenza il 21 marzo 2023
Graziano Zoni, fiorentino di adozione, dopo diversi anni di militanza in Azione Cattolica, dal 1974 al 1987 è stato presidente di Mani Tese e ha coordinato, a livello nazionale, il Coordinamento Contro la fame cambia la vita e la Campagna Contro i mercanti di morte per una legge sul controllo del commercio delle armi. Dal 1987 al 2008 è stato presidente di Emmaus Italia. Ha rivestito incarichi anche in altre associazioni impegnate con l’Africa e per la cooperazione internazionale.
Scomparso nel 2017, a suo nome è stato creato un fondo per sostenere coloro che, a livello personale, di gruppo o in contesto associativo, intendano elaborare e presentare progetti di ricerca, formativi, letterari, artistici, inchieste giornalistiche, per approfondire e raccontare le economie di giustizia.
I soggetti promotori sono Fondazione Finanza Etica, Manitese e Emmaus Italia.
Il Bando 2022
La tematica scelta per il 2022 è “Economie di comunità e solidarietà – Visoni, esperienze, modelli, sperimentazioni.
Lo stanziamento è di 4.500 euro lordi complessivi, destinati a uno o più progetti.
Il Bando aprirà il 21 dicembre 2022 e resterà aperto fino al 21 marzo 2023. Le risposte verranno comunicate entro il 30 aprile 2023.
La domanda dovrà essere inviata a usatobene@gmail.com e dovrà comprendere:
- dati personali della persona richiedente, inclusi luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza (anche nel caso il proponente sia un’associazione)
- importo del contributo richiesto
- breve curriculum
- descrizione dettagliata del progetto
- spese previste
- tempi attuazione
- obiettivi
Le domande dovranno essere accompagnate da un video in formato verticale di massimo 30 secondi.
I 5 video dei progetti ritenuti più meritevoli saranno divulgati dalle realtà promotrici e mistrati durante la presentazione del lavoro, che avverà in forma di evento pubblico.