Vuoi fare la tua tesi sul Gruppo Banca Etica?
Scopri di più sulle nostre imprese e i nostri progetti.
Scopri come funziona Banca Etica e le nostre iniziative attraverso questi link utili:
- Chi siamo: Informazioni su Banca Etica
- Statuto: Consulta lo Statuto di Banca Etica
- Manifesto della Finanza Etica: Scarica il Manifesto (PDF)
- Manifesto di Banca Etica: Leggi il Manifesto
- Codice Etico: Consulta il Codice Etico
- Politica del Credito: Approfondisci la nostra Politica del Credito
- Valutazione Socio-Ambientale: Esplora il nostro sistema di valutazione
- Prodotti e Servizi: Scopri i nostri prodotti e servizi
- Gruppi di Iniziativa Territoriale (GIT): Informazioni sui GIT
- Storie di realtà finanziate: Leggi le storie di impatto positivo
Bilancio di Esercizio e Bilancio Sociale
Esplora i nostri bilanci per una visione approfondita della gestione economica e del contesto finanziario, sociale e ambientale in cui operiamo.
Report di Impatto
Numeri del cambiamento: Scopri i risultati positivi per le persone e il pianeta, ottenuti grazie a chi ha scelto la finanza etica.
Finanza Etica molto più che sostenibile
- Le 7 differenze tra finanza etica e finanza sostenibile
- Le differenze tra investimenti etici e investimenti sostenibili
Ricerche
- Finanza Etica e Terzo Settore: Ricerca sulla finanza etica e il Terzo Settore dopo la pandemia
- Finanza Etica in Europa: Ultima edizione del rapporto, Edizioni precedenti
- Inclusione Finanziaria: Ultima edizione del rapporto (2024)
- 25 anni di “Azionisti del Bene Comune”: Ricerca sui 25 anni di attività di Banca Etica
Reti di Finanza Etica
- Global Alliance for Banking on Values (GABV)
- Manifesto per una Finanza di Pace: Dichiarazione di Milano: Manifesto per una finanza di pace (PDF)
- Federazione Europea delle Banche Etiche e Alternative (FEBEA): www.febea.org, Pubblicazioni
- European Microfinance Network
- Microfinance Centre
Bibliografia Finanza Etica
- Baranes Andrea, O la borsa o la vita, Ponte alle Grazie, Milano 2023
- Biggeri, Ugo, I soldi danno la felicità, Chiarelettere, Milano 2020
- Biggeri, Ugo, Ferri, Giovanni, Ielasi, Federica, Finanza etica. Un’introduzione, Il Mulino, Bologna 2019
- Cavallito, Matteo et al., La finanza etica e sostenibile in Europa, Finanza Etica, 2019.
- Brancaccio, Emiliano e Bracci, Giacomo, Il discorso del potere. Il premio Nobel per l’economia tra scienza, ideologia e politica, il Saggiatore, Milano 2019.
- Aa.Vv., Non con i miei soldi! Sussidiario per un’educazione critica alla finanza, Altreconomia, Milano 2019.
- Biggeri, Ugo, Il tempo e il denaro… e altre domande di senso che in finanza non ci facciamo più, in «Nuova economia e storia», XXIV, 2018, p. 137.
- Congregazione per la dottrina della fede e dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, 17 maggio 2018.
- Mazzucato, Mariana, Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’economia globale, Editori Laterza, Roma-Bari 2018.
- Tami, Alessandra, Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile: dall’analisi economico-finanziaria all’analisi ESG, Franco Angeli, Milano 2017.
- Vecchi, Davide, Il caso David Rossi. Il suicidio imperfetto del manager Monte Paschi di Siena, Chiarelettere, Milano 2017.
- Graeber, David, Debito. I primi 5000 anni, il Saggiatore, Milano 2015.
- Bruni, Luigino e Zamagni, Stefano, L’economia civile. Un’altra idea di mercato, il Mulino, Bologna 2015.
- Biggeri, Ugo, Il valore dei soldi. Banche, finanza ed etica oltre il mito della crescita, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014.
- Baranes, Andrea, Finanza per indignati, Ponte alle Grazie, Milano 2014.
- Bartolini, Stefano, Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del benessere, Feltrinelli, Milano 2013.
- Milani, Lorenzo, L’obbedienza non è più una virtù, Chiarelettere, Milano 2012.
- Miglietta, Angelo, Etica e finanza. Per un nuovo rapporto fra persona e mercato, Cittadella, Assisi 2012.
- Gesualdi, Francesco, Guida al consumo critico, Emi, Verona 2009.
- Becchetti, Leonardo, Il voto nel portafoglio. Cambiare consumo e risparmio per cambiare l’economia, Il Margine, Trento 2008.
- Becchetti, Leonardo, Il microcredito. Una nuova frontiera per l’economia, il Mulino, Bologna 2008.
- Calvi, Massimo. Sorella Banca. Saronno (VA): Editrice Monti, 2000.
- Gesualdi, Francesco, Manuale per un consumo responsabile. Dal boicottaggio al commercio equo e solidale, Feltrinelli, Milano 1999.
- Illich, Ivan, Lavoro-ombra, Mondadori, Milano 1985.
Ti invitiamo a esplorare la nostra storia e i nostri fondi attraverso i seguenti link:
Per approfondire i temi che ci contraddistinguono, ecco alcuni spunti utili:
- SELEZIONE ESG
Scopri come identifichiamo i Paesi e le aziende più virtuose dal punto di vista ambientale, sociale e di governance con la nostra metodologia ESG EticApproach®: www.eticasgr.com/investimento-responsabile/selezione-dei-titoli
- RISCHIO ESG
Scopri come valutiamo il rischio derivante da fattori ambientali, sociali e di governance.
www.eticasgr.com/investimento-responsabile/rischio-esg
www.eticasgr.com/storie/approfondimenti/rischio-esg-portafogli-multi-asset
- STEWARDSHIP
Approfondisci il nostro impegno nel dialogo con le aziende in cui investono i fondi, il voto alle assemblee e l’advocacy per la sostenibilità.
www.eticasgr.com/investimento-responsabile/stewardship-engagement
www.eticasgr.com/storie/approfondimenti/stewardship-report-2024
- IMPATTO
Consulta i risultati annuali del nostro impegno in termini di impatto ambientale e sociale.
www.eticasgr.com/investimento-responsabile/il-nostro-impatto
www.eticasgr.com/investimento-responsabile/il-nostro-impatto/report-di-impatto
- BILANCIO INTEGRATO
Approfondisci la sostenibilità della nostra attività aziendale in coerenza con i valori e la mission
https://www.eticasgr.com/investimento-responsabile/csr-e-bilancio-integrato
Speriamo che queste informazioni possano esserti utili per il tuo lavoro, nel caso in cui le fonti non fossero sufficienti ti invitiamo a compilare il form che segue.
Fondazione Finanza Etica e Fundaciòn Finanzas Éticas sono le fondazioni culturali del Gruppo Banca Etica.
Chi siamo
Fondazione Finanza Etica
Fundación Finanzas Éticas
Promozione della cultura della Finanza Etica
Cosa facciamo
- Azionariato critico e il relativo engagement report
- Critical shareholding
- Advocacy campagne nazionali e internazionali
- Finanza disarmata
Ricerche e analisi
- giustizia sociale e ambientale,
- finanza etica in europa,
- pace e disarmo,
- dichiarazione di Milano: manifesto per una finanza di pace
- finanza di genere,
- inclusione finanziaria e microcredito,
- economia solidale
- economia sociale
Bibliografia finanza etica
- Baranes Andrea, O la borsa o la vita, Ponte alle Grazie, Milano 2023.
- Biggeri, Ugo, I soldi danno la felicità, corso semiserio di sopravvivenza finanziaria, Chiarelettere, Milano 2020.
- Biggeri, Ugo, Ferri, Giovanni, Ielasi, Federica, Finanza etica. Un’introduzione, Il Mulino, Bologna 2019.
- Cavallito, Matteo et al., La finanza etica e sostenibile in Europa, Finanza Etica, 2019.
- Brancaccio, Emiliano e Bracci, Giacomo, Il discorso del potere. Il premio Nobel per l’economia tra scienza, ideologia e politica, il Saggiatore, Milano 2019.
- Aa.Vv., Non con i miei soldi! Sussidiario per un’educazione critica alla finanza, Altreconomia, Milano 2019.
- Biggeri, Ugo, Il tempo e il denaro… e altre domande di senso che in finanza non ci facciamo più, in «Nuova economia e storia», XXIV, 2018, p. 137.
- Barbanes, Biggeri, Tracanzan, Vago, Villano Non con i miei soldi! Altreconomia, 2019.
- Congregazione per la dottrina della fede e dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, 17 maggio 2018.
- Mazzucato, Mariana, Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’economia globale, Editori Laterza, Roma-Bari 2018.
- Tami, Alessandra, Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile: dall’analisi economico-finanziaria all’analisi ESG, Franco Angeli, Milano 2017.
- Vecchi, Davide, Il caso David Rossi. Il suicidio imperfetto del manager Monte Paschi di Siena, Chiarelettere, Milano 2017.
- Graeber, David, Debito. I primi 5000 anni, il Saggiatore, Milano 2015.
- Bruni, Luigino e Zamagni, Stefano, L’economia civile. Un’altra idea di mercato, il Mulino, Bologna 2015.
- Biggeri, Ugo, Il valore dei soldi. Banche, finanza ed etica oltre il mito della crescita, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014.
- Baranes, Andrea, Finanza per indignati, Ponte alle Grazie, Milano 2014.
- Bartolini, Stefano, Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del benessere, Feltrinelli, Milano 2013.
- Milani, Lorenzo, L’obbedienza non è più una virtù, Chiarelettere, Milano 2012.
- Miglietta, Angelo, Etica e finanza. Per un nuovo rapporto fra persona e mercato, Cittadella, Assisi 2012.
- Gesualdi, Francesco, Guida al consumo critico, Emi, Verona 2009.
- Becchetti, Leonardo, Il voto nel portafoglio. Cambiare consumo e risparmio per cambiare l’economia, Il Margine, Trento 2008.
- Becchetti, Leonardo, Il microcredito. Una nuova frontiera per l’economia, il Mulino, Bologna 2008.
Microfinanza per il Sud del Mondo, microfinanza, imprese del commercio sostenibile, accesso al credito
CreSud è una società per azioni fondata a Milano nel 1999. Offre risorse finanziarie e servizi di assistenza a organizzazioni di microfinanza, produttori di commercio equo e solidale, cooperative, reti, associazioni e ONG in America Latina, Africa e Asia. Ti invitiamo a esplorare la nostra storia e i nostri fondi attraverso i seguenti link:
Nel caso avessi bisogno di maggiori informazioni
puoi compilare il form
Compila il questionario! Sappi che per supportarti al meglio nello sviluppo della tesi riusciamo a gestire esclusivamente richieste che prevedono la consegna della tesi a oltre 2 mesi.
( * ) I campi contrassegnati da un asterisco sono obbligatori.
Domande frequenti
Per candidarti, consulta la pagina Studia con Noi sul sito di Fondazione Finanza Etica. Troverai i materiali e le fonti che cerchi. Se non saranno sufficienti, potrai compilare un questionario. Riceverai una risposta entro 10 giorni lavorativi.
Il Gruppo Banca Etica è interessato a tesi su temi come la finanza etica, la sostenibilità ambientale e sociale, l’inclusione finanziaria, ESG, l’impatto degli investimenti responsabili, microcredito, azionariato critico, e altre aree connesse alla missione e ai valori del Gruppo. Puoi trovare tutti i temi nella pagina Studia con Noi sul sito di Fondazione Finanza Etica.
Sì, Banca Etica offre supporto agli studenti mettendo a disposizione la documentazione, le ricerche e i dati interni (dove possibile).
Sì, il Gruppo Banca Etica è aperto a tesi su argomenti che, pur non essendo strettamente legati alla finanza, riflettono comunque i suoi valori fondamentali. Siamo sempre interessati a nuove prospettive e innovazioni, ma è importante considerare che se l’argomento è del tutto nuovo per noi, potrebbe essere più complesso fornirti un supporto adeguato e strutturato. Questo non riduce il nostro impegno a esplorare nuove tematiche, ma ci invita a valutare con attenzione il grado di affinità con la nostra missione e competenza.
Non sempre è possibile. Molto dipende dall’argomento. Ti invitiamo a includere questa richiesta nella tua candidatura, specificando quali aree o figure ti interessano maggiormente.
Sì, accogliamo tesi in altre lingue (come l’inglese o lo spagnolo), specialmente se la tua università prevede la stesura della tesi in una lingua diversa dall’italiano.
Se la tua proposta di tesi non viene accettata, ti forniremo feedback sulle motivazioni del rifiuto. Potrai eventualmente presentare una proposta rivista o considerare altri modi per collaborare con noi.
Sì. Ogni anno potrai candidarti al premio tesi di laurea Antonio Genovesi . Inoltre puoi consultare le possibilità di tirocinio sui nostri siti
Ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter e di seguire i nostri canali social per rimanere aggiornato su eventi, seminari, e altre iniziative utili alla tua ricerca.
Non ci sono scadenze rigide, ma consigliamo di presentare la tua richiesta almeno 2-3 mesi prima della data di discussione prevista per la tua tesi.