Abbiamo partecipato alle Assemblee di:
GENERALI | 30 aprile 2020 | Trieste
La stagione di azionariato critico ai tempi del Covid-19 inizia dal Gruppo Generali. Abbiamo posto diverse domande sulla policy fiscale: perché nel Gruppo ci sono 56 aziende che hanno sede in paesi come il Lussemburgo, l’Olanda, l’Irlanda, la Svizzera, le Isole Vergini Britanniche e Singapore? Si tratta di paesi che risultano ai primi posti nel ranking di Tax Justice Network nell’elenco dei paradisi fiscali o comunque dei paesi opachi dal punto di vista delle politiche fiscali.
Alcune risposte sono state abbastanza convincenti, altre le riproporremo nel 2021.
H&M | 7 maggio 2020 | Stoccolma
All’assemblea di H&M, che si è tenuta a Stoccolma, siamo riusciti addirittura a presentare e far votare (da remoto) una mozione per chiedere maggiore trasparenza sulle remunerazioni dei top manager. In notaio Sven Unger ci ha detto anche “Graaatsie”. Ma gli azionisti del fast fashion, anche per quest’anno, hanno votato NO ad una moda più equa.
ENI | 13 maggio 2020 | Roma
Come ogni anno avremmo dovuto essere a Roma all’assemblea degli azionisti a porre scomodissime domande. L’assemblea, però, si è svolta a porte chiuse a causa dell’emergenza Covid-19.
Poco male. Con Greenpeace, Valori.it, Re:Common e Fridays For Future abbiamo organizzato una contro-assemblea online, a cui hanno partecipato quasi 600 persone!
Il piatto forte è stato l’ambizioso piano di decarbonizzazione di Eni al 2050, che abbiamo smontato e commentato pezzo per pezzo.
ENEL | 14 maggio 2020 | Roma
RHENIMETALL | 20 maggio 2020 | Berlino
L’anno scorso, all’assemblea degli azionisti di Rheinmetall, la polizia ha trascinato fuori di peso 50 azionisti critici. Rheinmetall è decisamente rocciosa e impermeabile.
Anche questa si è svolta online e l’abbiamo seguita, senza possibilità di interagire, solo per sentire le risposte dell’amministratore delegato Papperger. Nel frattempo, visto che dal 2017 le nostre domande sono sempre andate a sbattere contro il muro di gomma dell’impresa, ci siamo messi a capo di un gruppo di investitori e movimenti internazionali. Abbiamo scritto al Fondo Pensione Norvegese (il più grande fondo sovrano al mondo, con una politica di investimento etico): uno dei principali investitori in Rheinmetall. Appena ci rispondono dal Comitato etico del fondo vi facciamo sapere.
LEONARDO | 20 maggio 2020 | Roma
ACEA | 29 maggio 2020 | Roma
Il 2020 è il 4° anno che partecipiamo alla loro assemblea, assieme al Coordinamento Romano Acqua Pubblica. Il primo anno da remoto. Le domande su situazione finanziaria, investimenti e finanziamenti del settore idrico hanno ancora una volta ricevuto risposte insoddisfacenti.