Insieme a piccole e grandi associazioni italiane ed europee collaboriamo a campagne e reti per fare sentire forte la nostra voce.
Insieme a piccole e grandi associazioni italiane ed europee collaboriamo a campagne e reti per fare sentire forte la nostra voce.
La Campagna Abiti Puliti, sezione italiana della Clean Clothes Campaign, è una rete di più 250 partner che mira al miglioramento delle condizioni di lavoro e al rafforzamento dei diritti dei lavoratori dell’industria della moda globale. Lavora in coordinamento con le coalizioni attive in 17 paesi europei e in collaborazione con le organizzazioni di diritti del lavoro in Canada, Stati Uniti e Australia.
In questo 2019 abbiamo sostenuto nell’Assemblea di H&M la risoluzione presentata dalla Clean Clothes Campagne che chiedeva che tutti i profitti realizzati nel 2018 fossero destinati a un fondo speciale, da mantenere «in vigore fino a quando i salari dei lavoratori non fossero almeno pari al livello di un salario vivibile».
Leggi su Valori se vuoi approfondire e sapere come è andata a finire.
La Campagna «Chiudiamo la forbice. Dalle diseguaglianze al bene comune: una sola famiglia umana» è rivolta al problema delle diseguaglianze economiche, sociali e politiche per dare la possibilità di vivere una vita dignitosa e piena, libera dalla paura e dal bisogno adesso e alle generazioni future.
“Chiudere la forbice” significa interrogarsi sulle cause della povertà, e sulle conseguenze concrete dei meccanismi attraverso cui la povertà stessa si produce e si riproduce, seguendo la sfida lanciata dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
La campagna organizza attività di denuncia, di sensibilizzazione, di pressione, di animazione politica e culturale verso la realizzazione dei principi della solidarietà, dell’uguaglianza, della sostenibilità, della pace.
Andrea Baranes, vicepresidente di Banca Etica, è portavoce della Campagna.
La campagna #DivestItaly nasce per sensibilizzare gli investitori istituzionali e gli enti pubblici al disinvestimento da titoli azionari e obbligazionari di imprese che estraggono e commercializzano carbone, petrolio e gas, ritenuti tra i maggiori responsabili dei cambiamenti climatici in corso.
Il contributo della Casa della carità alla campagne per vincere la sfida dell’immigrazione in Italia e in Europa
L’ingresso della Fondazione nel board di Finance Watch ha significato una crescita del suo impegno a livello europeo. FFE supporta la partecipazione del presidente nelle attività di Finance Watch e, soprattutto, nella creazione del ramo italiano, così come sta avvenendo fra le organizzazione partecipi della rete in altri paesi.
Nel dicembre 2017 si è costituita formalmente la rete degli azionisti istituzionali etici europea, con l’adesione di 7 soggetti da 5 paesi europei, sulla base di una Carta dei Valori e con l’obiettivo di coordinare e sostenere le attività di azionariato critico e attivo che i diversi soggetti svolgono.
Nel 2017 si è avviato il processo per la costruzione di un nodo italiano della rete internazionale Tax Justice Network, cui la Fondazione collabora, insieme a Etica Sgr.
Rete europea creata nel 2007, è uno spazio di dialogo e cooperazione tra reti europee e internazionali che rappresentano diverse famiglie di iniziative etiche e solidali: finanziamenti solidali (FEBEA, INAISE), commercio equo (IFAT), consumo responsabile (ASECO, URGENCI) e inserimento socio-economico basato sulla solidarietà (ENSIE), sotto gli auspici del Consiglio d’Europa e della Provincia autonoma di Trento.
Una delle prime reti internazionali di azionisti che svolgono attività di engagement su questioni ambientali, sociali e di governance.
Gruppo di lavoro intergovernativo costituito dalle Nazioni Unite il 23-27 ottobre 2017 sulle imprese transnazionali e altre imprese commerciali in relazione ai diritti umani, per elaborare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per regolamentare, nel diritto internazionale dei diritti umani, le attività delle società multinazionali e di altre imprese.
Il 4 ottobre 2017 la Fondazione ha organizzato a Roma un convegno, in collaborazione con SID – Society for International Development e Mani Tese.
FEDUF è stata costituita su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana. Promuove l’educazione finanziaria e la cittadinanza economica attraverso la creazione di contenuti originali, la realizzazione di strumenti innovativi, l’organizzazione di eventi e lo sviluppo di collaborazioni con le Istituzioni e il territorio.
Fondazione Finanza Etica contribuisce a FEDUF portando il proprio sguardo critico e alternativo alla finanza.
Il sistema di Banca Etica segue e supporta, tramite Fondazione Finanza Etica, il lavoro della Rete Italiana per il Disarmo fin dalla sua fondazione.
Il coinvolgimento iniziale, focalizzato sul tema dell’export armato italiano e della campagna “Banche armate”, si è poi allargato a tutte le attività della Rete, aprendosi al confronto con le Istituzioni (locali e nazionali) e con l’opinione pubblica.
Su Valori un approfondimento sulle attività della rete.
La Rete della Pace è una esperienza di coordinamento e di confronto tra tutti coloro che nella società civile lavorano in Italia per promuovere la pace, fondata sui diritti umani, la giustizia e l’equità sociale, la solidarietà, l’inclusione e la mondialità, la legalità, la nonviolenza, la cittadinanza attiva.
Rete di organizzazioni agrobiologiche italiane che definisce e condivide buone pratiche di produzione agrobiologica e di utilizzo dei prodotti.