Bandi Eventi -

Eticall: sta per arrivare la seconda edizione!

Eticall è il posto giusto se cerchi una pausa dalla frenesia della città e dalle routine quotidiane. Un’occasione per fermarti, riflettere e parlare di temi importanti legati alla finanza etica, che oggi più che mai ci riguarda tutte e tutti. Nei giorni della nostra summer school, avremo modo di confrontarci su alcuni dei dilemmi etici che animano la finanza, riflettendo insieme su come possiamo agire nel mondo di oggi.

Eticall, come è successo anche lo scorso anno, non è solo un momento di ascolto passivo. Si tratta di un’opportunità per farsi delle domande, capire meglio la finanza e come possa essere più giusta e sostenibile. Hai mai avuto il dubbio di non capire a pieno come funziona davvero la finanza etica, come affrontare le sfide globali, o come fare delle scelte che possano portare a un cambiamento positivo? Questa è la tua occasione per iniziare a trovare risposte. Lo faremo in un ambiente aperto e stimolante, dove potrai anche scoprire nuovi punti di vista e mettere in discussione quello che pensi di sapere.

Non vogliamo cadere nella trappola delle risposte facili, ma piuttosto cercheremo insieme soluzioni concrete per affrontare le difficoltà e trovare strategie che davvero possano fare la differenza. Parleremo di compromessi, di possibili soluzioni, e di come possiamo attivarci per un cambiamento reale.

Gli ospiti di Eticall 2025

Durante Eticall ci accompagneranno esperti ed esperte del settore, ma anche persone che vengono da mondi diversi. Crediamo che il dialogo tra discipline e esperienze diverse sia fondamentale. Potremo  ascoltare Ugo Biggeri e Anna Fasano, ex presidente e presidente di Banca Etica, che ci racconteranno come si è evoluta la finanza etica in Italia. Inoltre, Simone Siliani, nostro direttore, e Teresa Masciopinto, nostra presidente, ci condivideranno la loro esperienza di promozione della cultura etica e sostenibile. Come lo scorso anno, ci saranno anche Samuele Degli Innocenti, già consigliere di Mani Tese ETS e che per noi cura i progetti di educazione critica alla finanza, e Irene Ghaleb, Vice presidente di Change for Planet.

Non mancheranno anche momenti di confronto con chi, al di fuori del mondo della finanza, sta lavorando per costruire un futuro più equo e sostenibile. Sara Segantin, giornalista, scrittrice e ambassador per l’European Climate Pac, Giulia Innocenzi, giornalista d’inchiesta e ideatrice di Food for Profit e Lorenzo Tecleme, giornalista di Valori.it, ci parleranno di ambiente e di come l’economia può essere messa al servizio del benessere delle persone e del pianeta. E per non dimenticare il valore delle comunità, Sara Nocentini, esperta in sostenibilità e costruzione di comunità, ci aiuterà a riflettere su come migliorare la nostra società.

Ma Eticall non è solo ascolto: vogliamo anche sperimentare e lavorare insieme, per questo il professor Leonardo Boncinelli, Professore di politica economica e Direttore del Centro di Ricerca sui Giochi per il Cambiamento Sociale, sarà con noi per approfondire come trasformare le idee in azioni concrete.

E poi, per concludere, faremo un viaggio indietro nel tempo, a Barbiana, con Don Armando Zappolini, portavoce di Libera contro il Gioco d’Azzardo. Un’occasione per riflettere su come la lotta per i diritti e per un mondo migliore continui a ispirarci ancora oggi.

Ma non vogliamo svelarvi tutto… Venite a scoprire il resto del programma, non ve ne pentirete! Se vi interessa una finanza diversa, che mette al centro le persone e l’ambiente, allora Eticall è il posto giusto per voi. Vi aspettiamo!