La Fondazione è lieta di comunicare l’esito delle valutazioni espresse dal Comitato Scientifico designato per l’aggiudicazione del premio “Elisa Genovese”. Il Comitato Scientifico, composto da Fausto Corvino (Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa), Simone Grillo (Banca Etica), Fabio Moliterni (Etica sgr), Tommaso Rondinella (Banca Etica) e Domenico Villano (Fondazione Finanza Etica), si è riunito in videoconferenza venerdì 25 ottobre per deliberare sull’attribuzione del premio di laurea e delle due menzioni.
La vincitrice del premio di laurea da 2.500 € è la dottoressa Ornella Darova con la tesi
Can mobile money make a change where Microfinance did not? Access to credit in Uganda
I vincitori delle due menzioni da 750 € sono il dottor Filippo Giannini con la tesi
L’engagement degli investitori istituzionali in ambito ESG
e il dottor Pietro Marchesano con la tesi
ESG materiality in the European equity market
Il verbale della riunione può essere consultato QUI.
Ringraziamo i laureati che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso e ci complimentiamo con tutti per la qualità dei lavori presentati.
Mercoledì 6 novembre | H21 | Cinema La Compagnia, Firenze
Il Festival dei Popoli festeggia quest’anno 60 anni. Nato a Firenze nel 1959 da un gruppo di antropologi, sociologi, etnologi, esperti di cinema e di “comunicazione di massa” e dedicato alla documentazione sociale, il Festival dei Popoli è ora diventato il principale festival del documentario italiano.
Da alcuni anni è attiva una ricca collaborazione tra Fondazione Finanza Etica e il Festival, che ha collaborato alla terza edizione della nostra rassegna di libri cinema e finanza Non con i miei soldi.
Quest’anno abbiamo deciso di sostenere, nella sezione Habitat, Welcome to Sodom: documentario sulla più grande discarica di rifiuti elettronici, ad Accra, in Gana. Accra è uno dei luoghi più inquinati del Pianeta. Per i 6000 uomini, donne e bambini che qui vivono e lavorano è semplicemente ‘Sodoma’. Ogni anni l’Europa si sbarazza di 60mila tonnellate di rifiuti elettronici in modo illegale. Destinazione? I porti dell’Africa, che ricevono i due terzi di questa spazzatura, fatta dalle nostri lavatrici, lavastoviglie, televisori, computer, smartphone, condizionatori. Assieme alla Nigeria, il centro del traffico si dirige in Ghana, sotto il diretto controllo della mafia internazionale.
“Welcome to Sodom”, il documentario di Florian Weigensamer e Christian Krӧnes, sarà in sala mercoledì 6 novembre, ore 21 cinema La Compagnia, Firenze.
Fondazione Finanza Etica è partner del progetto “Savoir Faire”, cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione FAMI 2014-2020 (PROG-2227, OS 2, ON 3, lett. m) – 394.419,04€ – annualità 2018-21, 24 mesi) avente a capofila Anci Toscana.
Nell’ambito del progetto la Fondazione svolge corsi gratuiti di alfabetizzazione finanziaria e attività di accompagnamento allo sviluppo di piani di impresa sociale, della durata di 40 ore ciascuno da realizzare in ogni provincia della Toscana.
È aperto il bando per partecipare alla edizione del corso sul territorio della provincia di Grosseto.
Il bando è prorogato al 31 gennaio 2020.
A chi è rivolto
Cerchiamo cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio toscano, compresi i titolari di protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria che siano interessati all’acquisizione di competenze finanziarie e allo sviluppo di capacità imprenditoriale.
Il corso
Le lezioni, condotte secondo metodologie di apprendimento aperte e finalizzate a coinvolgere in maniera quanto più attiva tutti i partecipanti, permetteranno di:
Conoscere concetti fondamentali della finanza (cosa sono i soldi, cosa sono il risparmio e l’indebitamento)
Informarsi sui diritti fondamentali dei migranti in condizione di pari opportunità (casa, lavoro, salute, istruzione, libertà di circolazione)
Imparare ad elaborare un bilancio personale e familiare
Conoscere le modalità di finanziamento per l’ avvio e il funzionamento di un’impresa
Sviluppare un’idea imprenditoriale di successo
La partecipazione al corso è completamente gratuita. Le lezioni e il materiale didattico sono in italiano, per cui è richiesto un livello adeguato di conoscenza e padronanza della lingua in forma scritta e orale.
Le lezioni durano mediamente 3 ore e si svolgono ogni venerdì mattina (da confermare tramite colloquio con gli iscritti). Sede del corso sono i comitati territoriali Arci della provincia di Grosseto.
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore. Il primo modulo prevede 20 ore formative da svolgere in 5 incontri.
Per candidarsi è necessario inviare via mail all’indirizzo formazione.fondazione@bancaetica.org o via fax al +39 055 2691148 la scheda di iscrizione debitamente compilata e copia di valido permesso di soggiorno. Il termine per presentare domanda è fissato alle ore 17:00 del 31/01/2020.
Per informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione scrivere a formazione.fondazione@bancaetica.org
oppure telefonare allo 055 2381064 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 17)
Commenti recenti