Fondi Sostenibili e Responsabili

  |   By  |  0 Comments

I fondi socialmente responsabili (SRI) integrano l’analisi finanziaria con valutazioni ambientali, sociali e di buon governo (ESG). Nati dal principio etico, questi fondi escludono investimenti in settori come armi, tabacco e gioco d’azzardo. Storicamente, gli investimenti responsabili risalgono al XVIII secolo con correnti protestanti che rifiutavano investimenti non etici. Negli anni ’80 e ’90, con l’intensificarsi delle preoccupazioni sociali e ambientali, questi fondi si sono diffusi, culminando nel Pioneer Fund negli USA e nel Friends Provident’s Stewardship Trust in Inghilterra. Le strategie SRI includono esclusioni, selezione “best in class”, investimenti tematici e impact investing. Questi approcci non solo mirano a rendimenti finanziari competitivi, ma anche a promuovere cambiamenti positivi nella società e nell’ambiente. La crescita del mercato SRI è evidente con 127 miliardi di euro in gestione in Europa, dimostrando che gli investimenti sostenibili non sono solo etici, ma anche finanziariamente vantaggiosi.