Marco Piccolo

  |   By  |  0 Comments

Grazie al servizio civile svolto nei primi anni ‘80 con persone “fragili”, inizio a interessarmi di come l’economia e la finanza dovrebbero tener conto di valori non economici, come la solidarietà, l’equità, la dignità umana, il rispetto dell’ambiente. La formazione scout ricevuta mi spinge a impegnarmi, più che nella critica, nella ricerca di percorsi di trasformazione dell’economia. Questo fil rouge mi porterà a partecipare alla creazione di una delle prime esperienze di risparmio alternativo (coop. MAG 3) e successivamente allo sviluppo del commercio equo e solidale, e quindi alla creazione di una Banca Etica. Un percorso iniziato come volontario e trasformato negli anni in una professione che mi permette di vivere il lavoro in coerenza con i miei valori.

Simone Siliani

  |   By  |  0 Comments

È approdato all’impegno sociale attraverso l’esperienza dei movimenti pacifisti fiorentini e la collaborazione con padre Ernesto Balducci, alla rivista Testimonianze, di cui è oggi condirettore. È direttore della rivista online Cultura Commestibile dal 2010. Ha una lunga esperienza politica nella pubblica amministrazione, prima come consigliere regionale della Toscana (1990-1993), poi come presidente del Consiglio Regionale della Toscana (1993-1995). Dal 1995 al 2000 è assessore regionale alle riforme istituzionali, politiche sociali e sport, cooperazione allo sviluppo. In questo periodo porta la Regione Toscana ad aderire, in qualità di socio, a Banca Etica. Dal 2000 al 2006 è nominato assessore alla cultura del Comune di Firenze. Dal 2016 è direttore di Fondazione Finanza Etica.