Crisi climatica e coronavirus: specificità e collegamenti

  |   By  |  0 Comments

coronavirus e crisi climatica

Crisi climatica e Corona virus: due emergenze e due minacce globali del nostro tempo che presentano specificità, eppure inaspettati collegamenti. Certamente reazioni diverse da parte della comunità internazionale e dei diversi attori presenti sulla scena.

 

Ci sono delle lezioni da imparare da questa crisi pandemica anche per quella climatica.
Spesso di segno contrastante.

Intanto, ve n’è una generale che attiene a come gli Stati e la comunità internazionale si sono dimostrati – in gradi diversi – capaci di indurre cambiamenti (talvolta forzati) nelle abitudini e stili di vita nei cittadini per contrastare la minaccia del virus. Perché è stato possibile per il Corona virus e non per i cambiamenti climatici? Ovviamente perché il virus ha prodotto perdite di vite umane qui ed ora, immediate e vicine a noi, dentro le nostre comunità, senza che né la politica né la tecnica ne avessero il controllo.

Un “nemico” capace di colpire con grande velocità ed efficacia e con una evidenza immediata. Mentre i cambiamenti climatici, che hanno potenzialmente e a larga scala degli effetti ben più devastanti, colpiscono con effetti più dilazionati nel tempo, in luoghi e modi più prevedibili e quindi dandoci l’illusione di avere sotto controllo il fenomeno. È’ una pericolosa illusione, però è così.

Ovviamente, tanto per il virus che per il clima abbiamo avuto i “negazionisti”, i “minimizzatori”, i “cinici”: come il premier britannico Boris Johnson con la sua teoria dell’immunità di gregge a fronte della quale si è detto pronto a sacrificare 318.000 cittadini. Ma in entrambi i casi, questi si sono dimostrati pericolosamente fallaci.

 

Ma questi cambiamenti di stili di vita e di organizzazione sociale, sono stati ottenuti da regimi politici assai diversi l’uno dall’altro.

Da regimi autoritari e autocratici (come la Cina) e da regimi democratici (come l’Italia e altri paesi europei), in paesi retti da leader populisti (Trump, Putin) e in repubbliche parlamentari (di nuovo, l’Italia mi sembra il caso più interessante). Un fenomeno interessante da osservare per i politologi ma, credo, di un qualche rilievo perché dimostra anche la forza (e anche la responsabilità) insospettabile della politica in regimi politici così diversi, anche in quelli in cui la politica da tempo si è ritratta dal ruolo di primo attore.

Allo stesso tempo, però, viene in evidenza la capacità delle comunità di mettere in campo risposte di cooperazione e coesione sociale che sono una risorsa importante, ben oltre la crisi immediata. Certo, anche qui non in modo univoco: penso ai cittadini in fuga dalle zone contagiate per cercare rifugio nel litorale delle case estive, o la riluttanza iniziale di alcuni paesi membri della UE ad attivare aiuti materiali per il paese membro più colpito. Ma il segno prevalente è quella della solidarietà.

 

Poi ci sono gli effetti diretti dell’una crisi sull’altra che, seppur sinteticamente, vale la pena qui segnalare.

Si può legittimamente immaginare che gli effetti pesanti e niente affatto di breve durata del virus sull’economia e sulla finanza potrebbero portare diversi paesi, le istituzioni internazionali e le imprese ad abbassare il loro impegno nella riduzione delle emissioni climalternati. In particolare la caduta del prezzo del petrolio può incoraggiarne il consumo e ridurre la domanda per prodotti a basso impatto, come i veicoli elettrici.

Insomma, si può pensare che le preoccupazioni per le emissioni possano diventare secondarie rispetto alla minaccia verso la salute pubblica, in qualche modo mettendo le due azioni in contrasto, mentre in effetti sono due facce della stessa medaglia (la salute pubblica).

 

Qualcuno ha anche messo in evidenza come alcune delle reazioni al Corona virus abbiano paradossalmente degli effetti benefici sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Ad esempio lo sviluppo del telelavoro, se avesse una diffusione più ampia e duratura a seguito della crisi, potrebbe avere l’effetto di ridurre gli spostamenti casa-lavoro e dunque anche le emissioni.

E, almeno temporaneamente, l’effetto del Corona virus sarà quello di ridurre le emissioni: un rapporto di Carbon Brief evidenzia come in febbraio le emissioni di CO2 in Cina siano state del 25% inferiori a quelle dello stesso periodo del 2019, il consumo di carbone si sia ridotto del 36% e i livelli di NO2 del 37%. Ma lo stesso rapporto spiega come tale riduzione potrebbe essere assai inferiore a seconda della velocità del paese di superare la crisi del virus e di ritornare alla normalità.

Anche la cancellazione dei voli aerei, non solo in Cina, ha ridotto l’impatto di questo mezzo di trasporto sulle emissioni di gas climalteranti, ma – sostiene la International Air Transport Association – anche l’urgenza e l’impegno economico delle compagnie aeree a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti al 2027: le perdite stimate di 113 miliardi di dollari per il 2020 e di 21 miliardi nel 2021 per le compagnie aeree statunitensi non inducono certo all’ottimismo in questo campo.

Insomma, l’obiettivo di ridurre significativamente le emissioni al 2030 del 55% e addirittura a zero nel 2050 stabiliti dall’European Green Deal dell’Unione Europea non può essere raggiunto neppure assumendo che il 2020 sarà un’anno di eccezionale riduzione elle emissioni, perché occorrono interventi strutturali.

Che pure hanno a che vedere con una questione di grande rilievo ma spesso sottovalutato. Infatti, le fonti fossili pesano per il 60% sulle emissioni, quindi se dobbiamo raggiungere l’obiettivo di neutralità nelle emissioni al 2050 e di forte riduzione al 2030, occorre agire anche su altri settori, fra i quali certamente gli allevamenti, soprattutto bovini: che da soli valgono più del 10% dell’emissione globale di CO2; ma anche oltre il 20% di quella di metano.

 

Questa considerazione mette in campo il tema del legame fra crisi climatica e crisi pandemica dovuto al nostro modo di relazionarci con tutto il vivente.

Come specie siamo cresciuti in un rapporto di partnership. Di simbiosi con il pianeta e con tutta la vita che vi è contenuta: quando cambi le regole di questa relazione, come avvenuto per il clima e in genere nel rapporto con le altre specie animali, non puoi aspettarti che questo non abbia una qualche ricaduta, nel bene e nel male, con la nostra salute, con la nostra vita.

E non solo perché nel caso del Corona virus abbiamo l’evidenza che il contagio sia partito dal rapporto fra uomini e pipistrelli in un ambito di mercato, ma perché più in generale i cambiamenti climatici stanno producendo alterazioni importanti nei comportamenti di intere specie, ad esempio spingendo le migrazioni verso i poli. La fuga da zone calde verso zone più temperate da parte di intere classi e specie animali coincide con l’espansione di agenti patogeni, come sempre più ricerche stanno dimostrando. E del resto l’aumento dell’inquinamento atmosferico, specificamente con l’aumento del particolato in atmosfera, rende più vulnerabili i nostri polmoni all’aggressione di batteri e virus patogeni. I fenomeni dell’urbanizzazione, l’incremento del trasporto aereo, sono altri elementi che incidono pesantemente sui cambiamenti climatici e, più in generale, cambiano profondamente il nostro rapporto con il mondo naturale, con il vivente, oltre a contribuire alla diffusione di malattie e di agenti patogeni.

Se vogliamo ridurre i rischi di diffusione di malattie e prevenire i cambiamenti climatici – fra loro così intimamente legati – è necessario riconsiderare il modo con cui ci relazioniamo con l’intera biosfera e con le altre specie.

Tutto è connesso: è questa la lezione, non nuova, che dobbiamo imparare dalla crisi del Corona virus per il futuro.

 

Simone Siliani, direttore Fondazione Finanza Etica

Al mercato delle emissioni

  |   By  |  0 Comments

Oggi, giovedì 12 dicembre, alla COP25 di Madrid è la giornata contro il Mercato della CO2, indetta dall’alleanza di oltre 200 gruppi di base e indigeni americani e canadesi “It Takes Roots”.

Questa del Mercato della CO2 è una questione molto tecnica, con notevoli risvolti politici, certamente decisiva e controversa per la lotta al cambiamento climatico. Si tratta delle prima strategia sul tema adottata dalla comunità internazionale sulla base dell’accordo di Kyoto del 1997. Il mercato internazionale dellle emissioni di CO2, in teoria, dava ai paesi aderenti all’accordo degli incentivi per abbattere le emissioni, in quanto ricevevano crediti per i loro sforzi – su progetti di energia rinnovabile, conservazione delle foreste, ecc. – che potevano essere venduti ai paesi in difficoltà a raggiungere i loro obiettivi di abbattimento di emissioni. Questo strumento avrebbe dovuto, nelle intenzioni dell’accordo, accelerare il raggiungimento complessivo dei limiti di emissioni previsti per mantenere l’aumento della temperatura terrestre al di sotto dei 2°C dei livelli preindustriali. In realtà è diventata un argomento molto controverso e dibattuto circa la sua efficacia ed è al centro del dibattito alla COP25 relativamente all’art.6 del Trattato di Parigi.

Secondo molti il mercato delle emissioni si è rivelato uno strumento non solo scarsamente efficiente, ma addirittura utile per ulteriore business, sfruttamento delle foreste e legittimazione ad inquinare. I contrari a questo strumento statale di controllo delle emissioni sostengono che esso consente alle compagnie petrolifere di investire in vasti progetti di mitigazione dei combustibili fossili in altri paesi invece di ridurre le proprie emissioni.

Infatti, chi sostiene lo strumento del mercato delle emissioni è soprattutto l’industria delle fossili, come l’International Emissions Trading Association, fra i cui membri spiccano BP, Chevron, Shell, che di recente hanno stimato come il mercato delle emissioni possa ridurre i costi per l’implementazione dell’accordo di Parigi di circa 250 miliardi di dollari l’anno fino al 2030.

Di questo mercato hanno fatto largo uso i paesi europei, costituendo il primo e più vasto mercato delle emissioni nel 2005 con l’Emission Trading System. Attraverso di esso questi paesi hanno elargito una quantità enorme di crediti alle loro industrie, ma il risultato è stato che il costo dell’inquinamento è diventato troppo basso per stimolare una reale riduzione delle emissioni di gas serra.

L’altro grande mercato delle emissioni, il Clean Development Mechanism istituito dall’art.12 del Protocollo di Kyoto – che permette ai paesi industrializzati di acquistare i Certificati di Riduzione delle Emissioni (CER) e di investirli in riduzioni di emissioni laddove ciò è meno oneroso nel mondo (i paesi in ritardo di sviluppo) – ha canalizzato oltre 138 miliardi di dollari in circa 8.000 progetti nei paesi terzi. Ma secondo un recente studio commissionato dalla Commissione Europea all’Öko-Institut di Berlino (centro di ricerca di ecologia applicata), l’85% di questi progetti avrebbero avuto luogo anche senza il Clean Development Mechanism, rendendo così il valore di quest’ultimo almeno discutibile. Tanto è vero che l’Emissions Trading System della UE ha cessato di emettere crediti CDM a favore di progetti in Brasile, India e Cina e il mercato delle emissioni californiano non ne accetta in assoluto. Questo ha portato a una svalutazione dei crediti, che nel 2008 valevano 23 dollari a tonnellata, mentre oggi, secondo le stime della Banca Mondiale, sono scesi al 30% di quel valore. Il rapporto della Banca Mondiale inoltre conclude evidenziando come solo il 20% delle emissioni globali di gas serra siano coperte da iniziative del mercato della CO2 e che di queste meno del 5% siano valutate a un prezzo coerente con il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi (stimato fra 40 $/ton.CO2 al 2020 e 50-100 $/ton.CO2 al 2030).

È pur vero che alcuni mercati delle emissioni hanno raggiunto alcuni obiettivi, come quello della California, che ha portato lo stato americano a superare già oggi gli obiettivi su energia rinnovabile previsti al 2020, e anche quello di alcuni stati del nordest degli USA, che hanno ridotto del 47% le emissioni di CO2 da produzione di energia a una velocità del 90% maggiore del resto del paese. Ma restano aperti alcuni problemi fondamentali relativi al conteggio, spesso duplicato, dei crediti per i progetti di riduzione delle emissioni da parte sia del paese emittente che dal paese ricevente (come nel caso del Brasile), problematiche di efficienza del sistema, ma anche di trasparenza e dunque di natura politica, che per l’appunto sono squadernati davanti ai negoziatori della COP25 a Madrid.

Simone Siliani