L’addio di Generali al carbone

  |   By  |  0 Comments

L’addio di Generali al carbone

 

Nel novembre del 2018 esce una notizia «piacevolmente sorprendente»: le assicurazioni Generali hanno seriamente deciso di dire addio al carbone.

«Ci sono voluti due anni di campagna di pressione condotta da Greenpeace e Re:Common, promotrici di azioni e appelli pubblici e protagoniste di accalorati interventi all’assemblea degli azionisti della società, ma il risultato è senza dubbio di portata storica».

Così scrive Luca Manes di Re:Common su Valori.it.

Nell’aggiornamento della sua “Strategia sui cambiamenti climatici”, Generali ha infatti introdotto un piano operativo che punta a ridurre in maniera significativa la sua esposizione verso il carbone, in fase di dismissione in vari paesi europei. La società ha ufficializzato che non fornirà più coperture assicurative per la costruzione di nuove centrali a carbone, senza alcun tipo di eccezione. Non accetterà neanche come nuovi clienti società attive nel comparto carbonifero.
Dal lato investimenti, Generali si libererà completamente delle sue partecipazioni azionarie nel settore del carbone entro l’aprile del 2019. Progressivamente lascerà anche quelle obbligazionarie, portandole a scadenza e addirittura valutando la possibilità di dismetterle anticipatamente.

«Il lavoro di Greenpeace e Re:Common, sostenuto dagli attivisti che in questo lasso di tempo hanno partecipato ad azioni in varie località italiane, ha convinto Generali a fare un importante passo in avanti sul tema della tutela ambientale», continua Manes.
Un lavoro di cui sono stati parte integrante gli interventi degli azionisti critici in assemblea, mobilitati da Re:Common: Grassroots Foundation (Polonia), Greenpeace, DKA (Germania), We Move, e altri. All’azione si è aggiunta Fondazione Finanza Etica, che ha posto domande anche in rappresentanza della rete europea di azionisti attivi SfC – Shareholders forChange, con 162.000 azioni.

L’azione critica degli azionisti è continuata anche nell’assemblea del 2019, per testare sul campo gli impegni presi dalla società nel novembre dell’anno prima. È stata anche richiesta maggiore decisione nel raggiungimento degli obiettivi dichiarati.

Anche nel caso di Generali, l’azionariato critico è stata una delle tante azioni che hanno convinto la società a cambiare strategia. È un’azione complementare che, come si è visto, porta il confronto con le imprese a un livello nuovo, senza però sostituirsi alle altre strategie.

 

Per le strategie di azionariato critico, cosa è e come funziona, si può leggere il nostro rapporto Azionariato critico. Storia, strumenti e successi, a cura di Mauro Meggiolaro. È il primo lavoro organico in Italia che descriva la storia dell’azionariato critico dalle sue origini.

Nomine governative. Leonardo

  |   By  |  0 Comments

Gen. Carta alla presidenza di Leonardo. Per Rete Italiana Disarmo e Fondazione Finanza Etica scelta inopportuna e contraria alle norme su export delle armi.

Il Generale Carta indicato per la Presidenza di Leonardo: scelta inopportuna e contraria alle norme sull’export di armi

 

Da numerose segnalazioni della stampa apprendiamo che il Governo avrebbe indicato il gen. Luciano Carta (attuale direttore dell’AISE Agenzia informazioni e sicurezza esterna) per la presidenza di Leonardo. Leonardo è tra i principali produttori di armamenti e di sistemi di difesa al mondo; il Ministero dell’economia e delle Finanze (MEF) è azionista di riferimento. In base al “golden power” sulla società  il MEF è in grado di definire la lista di maggioranza nel Consiglio di Amministrazione (da cui poi viene deciso anche il Presidente) nonostante le azioni possedute siano poco più del 30% del totale.

«Ancora nel 2013 il fatturato di Leonardo prodotto dalle attività in campo civile era pari al 50,4% del totale. Poi è progressivamente sceso, fino quasi a dimezzarsi: nel 2019 era pari al 28%, contro il 72% di produzione militare», spiega Marco Piccolo Presidente di Fondazione Finanza Etica, azionista critico alle assemblee di Leonardo dal 2016 in collaborazione con Rete Italiana per Il Disarmo. «Eppure il terzo comma dell’Articolo 1 della legge 185/90 parla chiaro: il Governo predispone misure idonee ad assecondare la graduale differenziazione produttiva e la conversione a fini civili delle industrie nel settore della difesa. Non ci sembra che la nomina di un ex generale alla presidenza di Leonardo vada in questa direzione».

Rete Italiana per il Disarmo esprime forte preoccupazione per questa ipotesi. Se confermata, il gen. Carta passerebbe direttamente da un ruolo rilevante e attivo nei meccanismi di controllo e autorizzazione all’export di prodotti militari a quello di vertice della principale azienda militare italiana. Leonardo infatti è al primo posto per licenze concesse in due degli ultimi tre anni di cui si hanno dati, e destinataria del 67% delle autorizzazioni complessive rilasciate nel 2018.

“Non abbiano nulla contro il gen. Luciano Carta dal punto di vista personale, e non abbiamo motivo di dubitare in nessun modo della sua condotta nel corso delle sue funzioni ai vertici di AISE – dichiara Francesco Vignarca coordinatore di Rete Italiana per il Disarmo – Ma intendiamo richiamare al rispetto rigoroso e senza eccezioni di una norma che è stata pensata proprio per evitare conflitti di interesse o tentazioni di altro tipo. Situazioni che possono diventare problematiche se non si mette un freno al fenomeno delle ‘revolving doors’ nel settore della difesa”.

L’ipotizzato trasferimento del gen. Carta ad un ruolo di vertice in Leonardo risulta infatti chiaramente inopportuno, da diversi punti di vista, e anche in possibile contrasto con il testo attualmente in vigore della legge 185/90 che regola l’export di armamenti. L’articolo 22 di tale norma (“Divieti a conferire cariche”) precisa infatti che:

1. I dipendenti pubblici civili e militari, preposti a qualsiasi titolo all’esercizio di funzioni amministrative connesse all’applicazione della presente legge nei due anni precedenti alla cessazione del rapporto di pubblico impiego non possono, per un periodo di tre anni successivo alla cessazione del rapporto stesso, a qualunque causa dovuta, far parte di consigli di amministrazione, assumere cariche di presidente, vicepresidente, amministratore delegato, consigliere delegato, amministratore unico, e direttore generale nonché assumere incarichi di consulenza, fatti salvi quelli di carattere specificamente tecnico-operativo, relativi a progettazioni o collaudi, in imprese operanti nel settore degli armamenti.

Chiediamo dunque se sia stato compiutamente verificato se il gen. Carta abbia avuto incarichi o funzioni connessi in qualche modo all’applicazione della legge. Dalle modifiche del 2003 e 2012 in poi nel processo di autorizzazione all’export di armamenti è affidato un ruolo chiave anche al Dipartimento Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio. Il DIS fa parte con AISE del più articolato Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Rappresenta infatti l’articolazione dell’Autorità Nazionale per la Sicurezza. In presenza di informazioni classificate (provenienti anche dall’AISE) esprime pareri vincolanti al rilascio delle autorizzazioni previste dalla Legge 185/90.

La UAMA ha sottolineato con proprie circolari alle aziende iscritte al Registro Nazionale delle imprese esportatrici la necessità di inviare anche all’AISE i dettagli sulle proprie attività contrattuali. In questo modo l’Agenzia si colloca pienamente nel processo autorizzativo della Legge 185/90.

Assumendo la carica di presidente di Leonardo, il Gen. Carta passerebbe a svolgere un ruolo di “promotore” di quelle operazioni che, da funzionario dei Servizi di Sicurezza con autorità e incarichi connessi al controllo sulle autorizzazioni all’esportazione di armi, era finora stato chiamato a definire anche sulla base di informazioni riservate. Un tipo di “conflitto di interesse” che la legge 185/90 ha inteso espressamente evitare.

A 30 esatti anni dall’approvazione della legge 185/90 l’opera di indebolimento del suo spirito e del suo dettato legislativo prosegue anche grazie a questi episodi – commenta Maurizio Simoncelli vicepresidente di IRIAD Archivio Disarmo – Ciò avviene anche a seguito delle modifiche alla legge negli ultimi anni e al continuo ricorso ad accordi di cooperazione militare, stratagemma utilizzato per eluderne le norme nel caso di decine di Paesi extra NATO e UE, come a suo tempo denunciò in Parlamento l’allora Deputato e oggi Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella”.

 

Roma, 21 aprile 2020

______________________

per contatti:

segreteria@disarmo.org – 328 3399267

Cinquanta anni di engagement

  |   By  |  0 Comments

Cinquanta anni di engagement

 

L’engagement riunisce tutte le attività che coinvolgono azionisti interessati a promuovere iniziative di responsabilità sociale

 

Il termine ENGAGEMENT è molto in voga, e non da oggi, nel mondo della finanza etica: fa riferimento a tutte le attività che coinvolgono gli azionisti impegnati a promuovere questioni di responsabilità sociale attraverso campagne e altre iniziative. L’obiettivo consiste nel sollevare questi stessi temi in assemblea e di proporre opportune risoluzion iper cambiare la policy dell’impresa. A volte le proposte sono accolte direttamente dal management che assume così un impegno formale; in altre occasioni la risoluzione proposta viene sottoposta al voto degli azionisti.

L’azionariato critico è promosso prevalentemente da ONG, movimenti e campagne. Sono proprio loro che hanno dato vita alla storia dell’engagement, negli anni ’70 del XX secolo. Ma il fenomeno ha avuto un prologo decisamente più antico. Gli ordini religiosi sono stati storicamente i primi, nel mondo occidentale, a sollevare il problema dell’impatto sociale degli investimenti. Negli Stati Uniti, negli anni venti del Novecento, i Padri Quaccheri e Metodisti avevano promosso la nascita dei primi fondi di investimento etici, escludendo dal portafoglio i titoli di imprese che producevano alcolici o operavano nel settore del gioco d’azzardo.

 

Fino agli anni ’10

Le prime strategie “positive” emergono negli anni successivi, quando le organizzazioni religiose fanno un passo avanti: il loro obiettivo finale non è più escludere le aziende dei settori controversi. Vogliono anche selezionare per il loro portafoglio i titoli di quelle aziende che ritengonopiù sensibili ai diritti umani e alle questioni ambientali (oggi parleremmo di strategia best-in-class).

Ma la vera svolta arriverà solo alcuni decenni più tardi. Fu con le campagne nei confronti delle aziende che investivano nel Sudafrica dell’apartheid che l’azionariato attivo fece il suo salto di qualità grazie all’attività dell’ICCR. L’ICCR nel 2019 ha partecipato alle riunioni di 184 società quotate e presentato 277 risoluzioni.

La prima grande esperienza di engagement registrata in Europa risale agli anni ’80. Nel 1986, a Colonia, in Germania, viene fondata la DKA  (Coalizione delle Azioniste e degli Azionisti Critici). L’associazione riunisce 28 sigle diverse in rappresentanza di organizzazioni ambientaliste, coalizioni pacifiste, associazioni di consumatori e whistleblower d’impresa. Nel 2019 gli attivisti di DKA sono intervenuti alle assemblee di quasi 50 imprese quotate tedesche: da Adidas a Bayer, da Volkswagen alla Rheinmetall, azienda che esporta in Arabia Saudita quelle stesse bombe utilizzate dall’esercito di Riyad nella guerra dello Yemen. Un conflitto, quest’ultimo, privo di legittimazione internazionale e capace a oggi di fare decine di migliaia di vittime tra i civili.

L’Italia sperimenta le prime iniziative di azionariato critico nel 1989 quando Legambiente avvia il progetto “azionisti ecologisti”. L’organizzazione ambientalista inizia ad acquistare quote esigue di grandi imprese italiane legate a vario titolo al settore del fossile come Montedison, Enimont, Enichem, Fiat, Sme, Sip ed Enel per promuovere la riconversione ecologica del loro business. La prima battagliasi combatte nel 1990. Gli attivisti chiedono all’assemblea Montedison la chiusura dellACNA di Cengio dove un incidente produsse una gravissima nube tossica.

Legambiente ACNA Cengio

Opera propria archivio personale indeciso 42, Wikipedia in italiano18 (CC BY-SA 4.0).

 

Gli anni ’10 e la svolta di Fondazione Finanza Etica

Fino al 2016 le attività di azionariato critico della Fondazione si sono rivolte esclusivamente alle due principali multinazionali italiane dell’energia Eni ed Enel. Dopo l’acquisto di una quota simbolica di azioni del colosso della Finmeccanica( oggi Leonardo) la Fondazione inizia a diversificare la sua presenza.

Nel 2017, d’accordo con il Forum Italiano dei Movimentiper l’Acqua, l’organizzazione interviene all’assemblea di Acea, la società municipalizzata dei servizi idrici del comune di Roma. Seguono le partecipazioni alle assemblee della società tedesca degli armamenti Rheinmetall a Berlino, della compagnia assicurativa Generali (con l’appoggio dell’associazione Re:Common) e del gigante svedese del fast fashion H&M (in collaborazione con la Clean Clothes Campaign).

La vera svolta arriva nel 2017 quando la Fondazione aderisce al network internazionale SfC – Shareholders for Change. Si allarga l’elenco dei temi trattati in assemblea (che comprende ad esempio la retribuzione dei manager) ma aumenta soprattutto il peso effettivo delle attività di engagement. Intervenendo a nome di tutti i membri di SfC, la Fondazione si trovavinfatti a rappresentare, in alcuni casi, migliaia di azioni.

L’azionariato critico, nato come iniziativa simbolica dal punto di vista del possesso azionario, si trasforma a rigore di definizione in un vero e proprio azionariato attivo potenzialmente in grado di indurre le compagnie a cambiare le loro politiche. Negli ultimi dodici anni, Fondazione Finanza Etica ha partecipato a 37 assemblee di sette gruppi quotati in borsa, in collaborazione con organizzazioni della società civile italiana e internazionale ottenendo alcuni importanti risultati.

 

Questo articolo ripende alcune pagine di La finanza etica e sostenibile in Europa. Terzo rapporto, una pubblicazione di Fondazione Finanza Etica a cura di Matteo Cavallito, Emanuele Isonio e Mauro Meggiolaro.

 

 

L’azionariato critico

  |   By  |  0 Comments

Azionariato critico gli azionisti rompiscatole che migliorano l'etica delle aziende

Cosa è l’azionariato critico e perché migliora l’etica delle aziende

Le dimensioni e il ruolo della finanza sono diventati sempre più rilevanti negli ultimi anni.
Una delle conseguenze più evidenti di questa tendenza è la cosiddetta “finanziarizzazione dell’economia”.
Con questo termine si indica il progressivo trasferimento di risorse – e di potere – dall’economia produttiva verso i mercati finanziari. Il capitale azionario di un numero sempre maggiore di imprese è detenuto da investitori istituzionali, quali fondi pensione e di investimento, fondi hedge, private equity. L’obiettivo di questi soggetti non è lo sviluppo di lungo termine delle imprese ma la massimizzazione del profitto, in termini di dividendi e plusvalenza sui titoli detenuti. Per soddisfare le richieste di questi attori, quindi, i parametri di riferimento per i dirigenti delle imprese diventano l’aumento del prezzo dei titoli sui mercati finanziari e lo stacco di dividendi generosi, con obiettivi di breve periodo.

In termini più generali le imprese fanno sempre più l’interesse degli azionisti – shareholders – mettendo in secondo piano le aspettative di altri portatori d’interesse – stakeholders – come lavoratori, clienti, fornitori, comunità locali.
Se le conseguenze negative della “finanziarizzazione” sono evidenti, un uso responsabile degli strumenti finanziari può dare nuove possibilità per monitorare il comportamento socio-ambientale delle imprese e per fare pressione affinché siano rispettati i diritti umani e l’ambiente, messi in secondo piano in nome del profitto.

In molti Paesi, organizzazioni della società civile e reti di piccoli azionisti hanno dato vita a una nuova forma di intervento: l’azionariato critico.

Grazie all’acquisto di azioni (anche in quantitativi simbolici), gli attivisti hanno iniziato a intervenire alle assemblee annuali delle imprese come azionisti, portando all’attenzione dei consigli di amministrazione di grandi società multinazionali le violazioni dei diritti umani o le controversie ambientali nelle quali sono coinvolte.
L’azionariato critico ha già dato risultati significativi.
Le grandi imprese, molto spesso sorde alle proposte dei consumatori, delle campagne e dei movimenti, sono generalmente più attente alle richieste provenienti dagli azionisti. Gli azionisti, infatti, in quanto “comproprietari”, acquistano il diritto di partecipare alla vita delle società e di ottenere risposte su questioni ambientali o sociali che possano avere un impatto negativo sui risultati finanziari dell’impresa.
La grande sfida dell’azionariato critico è proprio questa: dimostrare alle imprese che se non si interessano sufficientemente alle conseguenze delle proprie azioni sul clima, sugli ecosistemi o sulle comunità di riferimento, la loro condotta potrebbe mettere in pericolo la stessa capacità di generare profitti per gli azionisti, a causa della sottovalutazione di rischi potenziali, possibili sanzioni, danni alla reputazione, e quindi al marchio che per molte società, in particolare quelle che si rivolgono direttamente ai consumatori, è uno dei beni più preziosi.

Inoltre, l’azionariato critico ha lo scopo di far capire agli amministratori che i “rompiscatole” sono fondamentali per mantenere vive le aziende, perché «nel cuore stesso delle organizzazioni c’è una lotta in corso tra coloro che cercano di affermare il potere e coloro che cercano di resistergli e forse distruggerlo. È questa lotta che dà alle organizzazioni un senso di vitalità e un impulso politico di rigenerazione».

 

Azionisti critici o attivi? Una differenza non solo formale

Mentre nel mondo anglosassone si usa generalmente il termine “shareholder engagement” per identificare tutte le iniziative di azionariato responsabile, in italiano si usano almeno due termini diversi, perché diversi possono essere gli attori, le condizioni di partenza, gli obiettivi, gli strumenti usati. In particolare si parla di “azionariato critico”, di cui tratta nello specifico questo rapporto, e di “azionariato attivo”.
In comune tra questi due concetti c’è il fatto di essere promossi da azionisti di una società, il desiderio di influenzare il comportamento di un’azienda di cui si possiedono azioni, l’idea di renderle più responsabili in termini ambientali, sociali e di governance (buon governo).
Ma ci sono anche molte differenze: nella scelta delle imprese con cui dialogare, nelle domande da porre in assemblea e non solo, negli obiettivi che si intende raggiungere.

In particolare, l’azionariato attivo ha lo scopo di migliorare ulteriormente il comportamento di imprese a cui viene spesso già riconosciuto un buon profilo di responsabilità sociale, che permette loro di essere selezionate, per esempio, all’interno dei portafogli di fondi comuni di investimento etici. Mentre l’azionariato critico è rivolto principalmente a imprese che sono accusate di gravi violazioni in campo socio-ambientale e di governance (per esempio per il sospetto coinvolgimento in casi di corruzione internazionale), e ha lo scopo di denunciare le conseguenze negative derivanti da tali comportamenti.
In Italia gli esempi più chiari di queste due strategie sono Fondazione Finanza Etica ed Etica Sgr.
Fondazione Finanza Etica promuove iniziative di azionariato critico dal 2007, acquistando un numero simbolico di azioni (spesso anche una sola) di aziende coinvolte in pratiche molto controverse che sono oggetto di campagne di associazioni ambientaliste, pacifiste o per la tutela dei diritti umani. Le azioni sono acquistate con il solo scopo di poter entrare a fare domande in assemblea e ottenere risposte come azionisti.
Etica Sgr, invece, investe attivamente (tramite i suoi fondi comuni di investimento etici) in imprese “buone”, selezionate in base a una serie di criteri ESG (ambiente, sociale, governance), di cui detiene consistenti pacchetti azionari.
Ecco come spiegano le due forme di azionariato responsabile i diretti protagonisti:

Aldo Bonati Etica Sgr  Aldo Bonati, Corporate engagement and networks manager di Etica sgr
«Le aziende con cui portiamo avanti attività di azionariato attivo sono presenti nel nostro portafoglio di investimento e, di conseguenza, hanno già superato una serie di selezioni. Per esempio escludiamo a priori aziende che producono armi, petrolio, tabacco. Sono quindi aziende che hanno superato un primo esame. Ma tutte hanno dei margini di miglioramento. Noi lavoriamo su questi, li individuiamo e poniamo delle domande al management, chiedendo anche modifiche e integrazioni nella strategia aziendale».

 

Andrea Baranes Banca Etica Andrea Baranes, già Presidente di Fondazione Finanza Etica e ora vice-presidente di Banca Etica.
«Fondazione Finanza Etica Utilizza l’azionariato critico come strumento per cercare di migliorare il comportamento di aziende che,a nostro avviso, non sono virtuose. Possiamo quindi parlare di vere e proprie critiche nei loro confronti. Scegliamo imprese che, in base alle nostre analisi e alle segnalazioni di realtà della società civile, hanno comportamenti altamente dannosi per l’ambiente o per i diritti umani. Imprese che costruiscono dighe con forti impatti sull’ambiente (come in passato Enel nella Patagonia cilena), che producono armi (come Leonardo e Rheinmetall), che continuano a estrarre petrolio (come Eni)».

 


In alcuni casi gli azionisti critici usano un linguaggio diverso, più aggressivo, rispetto agli azionisti attivi, che adottano un approccio più istituzionale. E, se necessario, accompagnano la partecipazione all’assemblea con manifestazioni o flash mob davanti alla sede dell’incontro o con l’esposizione di striscioni, in modo da attirare l’attenzione della stampa e degli altri azionisti.

 

 

Questo articolo ripende alcune pagine di Azionariato critico. Storia, strumenti e successi, a cura di Mauro Meggiolaro, il primo lavoro organico in Italia che descriva la storia dell’azionariato critico dalle sue origini.

 

Pastori, lupi e Black Rock

  |   By  |  0 Comments

Pastori, lupi e Black Rock

Ma se voi foste un pastore e durante la lunga giornata ai pascoli aveste necessità di assentarvi, chiedereste al lupo di prendersi cura del gregge ? Io credo proprio di no, giusto?
È un po’ quello che ha fatto l’Unione Europea attraverso la Direzione Generale FISMA, che ha assegnato l’incarico per uno studio sullo sviluppo di strumenti e meccanismi per l’integrazione dei fattori ESG nel Quadro della Vigilanza bancaria europea e nella Strategia del business bancario e delle politiche d’investimento niente di meno che a BlackRock.

BlackRock non è un gruppo musicale degli anni ’90, né una marca di profumo. È la più grande società di investimento nel mondo con sede a New York. Gestisce un patrimonio totale di quasi 7.000 miliardi dollari, di cui un terzo in Europa.
Dal 1988 quando è stata fondata, Black Rock ha accresciuto la sua capacità finanziaria e di penetrazione in molti paesi del mondo, e anche la sua influenza.
Molti importanti investitori si affidano al sistema di analisi Aladdin della BlackRock Solutions. Diverse banche centrali come la Federal Reserve americana e la Banca centrale europea (BCE), i ministeri delle finanze e i fondi sovrani ricevono consigli dai loro esperti. BlackRock ha progettato il programma di cartolarizzazione dei prestiti della BCE quando la banca centrale aveva bisogno di competenze esterne. In Grecia e a Cipro BlackRock ha analizzato a fondo i bilanci delle banche, consigliando poi i governi. È intervenuta in Irlanda e Spagna in modo analogo.
Poi, improvvisamente nel 2020 nella sua lettera agli investitori, il CEO Larry Fink è stato folgorato sulla via di Damasco e ha maturato la svolta etica e green.

Fink (Black Rock) letter to investors

Il denaro che gestiamo non è nostro ma appartiene a persone che in dozzine di diversi Paesi si impegnano per finanziare progetti di lungo termine, come la pensione. Noi sentiamo una forte responsabilità”. Così inizia la sua lettera e prosegue con una professione di fede nella lotta al cambiamento climatico che “è divenuto per le società un fattore determinante da prendere in considerazione nell’elaborare le strategie di lungo periodo”. Molto bene, naturalmente.
Per inciso nella stessa lettera del 2019 neppure un cenno all’argomento, mentre il focus era scopo & profitto. “Lo scopo non è solo la ricerca del profitto, bensì la forza propulsiva per ottenerlo”.

Ma, come si è detto, BlackRock è molto influente e l’affidamento dello studio da parte della Commissione Europea sui fattori ESG alla società newyorkese lo dimostra.
A cosa serve questo studio? A definire come si integreranno i fattori rischio ESG nella gestione del rischio bancario generale a livello europeo e a integrare i rischi ESG nel sistema di vigilanza bancaria europea e nella strategia europea sul business bancario e sulle politiche d’investimento.

Diciamo, non proprio bruscolini in termini di regolamentazione europea nelle funzioni di controllo e di indirizzo del sistema bancario del continente.

Lo studio, per un valore di 550.000 € (noccioline per la BlackRock), deve realizzare:

  • un inventario di buone pratiche e principi per l’integrazione dei rischi ESG nei processi di gestione del rischio da parte delle banche a livello europeo e nell’attività di vigilanza europea
  • un’analisi su quali siano gli ostacoli allo sviluppo di un buon funzionamento del mercato europeo della finanza verde e degli investimenti sostenibili e, quindi, l’identificazione di strumenti e strategie di dimensionamento della finanza verde e del mercato per i prodotti finanziari sostenibili.

Il più grosso player nel settore della finanza (BlackRock) viene pagato dal regolatore (la Commissione Europea) per spiegare allo stesso come redigere normative che consentano al primo di fare al meglio i propri affari privati.

Cioè, il pastore dice al lupo: “ti lascio il gregge, pensaci tu”.
Il conflitto d’interesse è macroscopico e la caduta di credibilità della Commissione Europea e della sua Strategia sulla Finanza Sostenibile (che così tanto ha impegnato le istituzioni europee) sarebbe verticale.
Infatti, i due punti cardine di questa Strategia

verrebbero inficiati dallo svolgimento da parte di BlackRock di questa attività di consulenza.

Perché BlackRock è stato uno dei maggiori critici della normativa sulla Tassonomia della Ue e, dunque, ci si può domandare quale coerenza vi sia nel chiedere una consulenza su una parte fondamentale dell’agenda sulla finanza sostenibile al suo maggiore critico.
Inoltre, BlackRock è sostenitore dell’approccio alla finanza sostenibile che considera un solo lato della stessa, cioè l’impatto finanziario che i cambiamenti climatici possono avere sui conti delle aziende. Ma, come è noto, l’approccio della Commissione europea tiene sì in considerazione questo tema, ma lo bilancia considerando anche l’impatto che le imprese hanno sull’ambiente e sul cambiamento climatico.
La differenza di approccio non è meramente tecnica, bensì sostanziale.

È del tutto evidente l’incoerenza di un incarico così importante per la normativa e l’impianto stesso della Strategia europea sulla finanza sostenibile a un soggetto che si trova in così sostanziale distanza dall’impianto della stessa Strategia.

È del tutto verosimile che il lupo si mangerà gli agnelli e quando tornerà lo stolto pastore sarà ridotto in miseria.

 

Simone Siliani, direttore di Fondazione Finanza Etica

Ecologia Integrale. Giustizia sociale e ambientale per contrastare le disuguaglianze.

  |   By  |  0 Comments

Ecologia Integrale: giustizia sociale e ambientale per contrastare le disuguaglianze

La crisi climatica rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo economico e un benessere equamente diffuso nel mondo.

La questione, oggi, non è se i cambiamenti climatici ci siano o meno e se la causa sia l’attuale modello di sviluppo basato sulle fonti fossili. Il 97% della comunità scientifica mondiale non ha dubbi. Il problema vero è se sia sufficiente sostituire il “propulsore energetico” dello sviluppo e quanto tempo abbiamo per intervenire, sapendo che la crisi climatica è una di quelle grandi questioni umane che non può essere affrontata con la guerra, ma, al contrario, ha bisogno della cooperazione di tutti, stati e persone. E proprio qui sta la grande opportunità, perché serve una visione lungimirante che orienti le scelte da mettere in campo subito e serve la partecipazione consapevole delle persone.

In un recente studio della Stanford University sono stati intrecciati i dati sulla crescita economica con l’andamento delle temperature nel mondo tra il 1961 e il 2010. È risultato che tra i paesi più poveri il Pil pro capite si è ridotto tra il 17% e il 31% per effetto del riscaldamento globale. Dividendo, poi, tutti i paesi in dieci gruppi in base alla ricchezza, si vede che tra il primo e l’ultimo gruppo il divario economico oggi è del 25% maggiore di quello che ci sarebbe stato in assenza del riscaldamento globale.
Risultati confermati dall’Onu, che parla di “apartheid climatico” nei confronti dei paesi più poveri perché la disuguaglianza sociale è destinata ad aumentare assieme alle temperature, con effetti devastanti su fame, povertà e migrazioni, che ad oggi sono l’unica politica di adattamento in campo: “Il cambiamento climatico minaccia di annullare gli ultimi 50 anni di progressi nello sviluppo, nella salute globale e nella riduzione della povertà. La crisi ambientale potrebbe portare a oltre 120 milioni di indigenti in più entro il 2030 e avere l’impatto più grave nei paesi più poveri” (dichiarazione del relatore speciale dell’Onu sull’estrema povertà e i diritti umani, Philip Alston, giugno 2019).

Il contrasto alle disuguaglianze diviene, così, il nuovo fronte con cui il cambiamento ecologico si deve misurare. Non bastano l’innovazione tecnologica ed energetica, la mobilità sostenibile e l’economia circolare, le bonifiche e la difesa della biodiversità, se questi campi d’azione non si misurano con lo scoglio della giustizia sociale.

Oggi, senza attenzione al problema delle disuguaglianze, molte delle emergenze ambientali, a cominciare dalla lotta ai cambiamenti climatici, non hanno alcuna possibilità di essere affrontate con successo. Questo è vero non solo per i paesi poveri ma anche per i poveri dei paesi ricchi, quelli più esposti all’inquinamento, alle mancate bonifiche, alle ondate di calore, al degrado delle periferie, alla mancanza di servizi nelle aree interne, alle scuole insicure, al fenomeno della dispersione scolastica e della povertà educativa, alla fatiscenza del trasporto pubblico, al consumo di cibo scadente, alla convivenza con inquinamenti puntiformi come le mini discariche, all’espulsione verso le cinture metropolitane. Sono quelli esclusi dalle politiche di riqualificazione energetica e messa in sicurezza (come gli ecobonus) vincolate ai meccanismi della detrazione fiscale, che esclude le famiglie incapienti. Politiche incapaci di contrastare anche il nuovo fenomeno della povertà energetica, che, secondo i recenti dati di Banca d’Italia e Istat, in Italia colpisce l’11,7% della popolazione, ovvero più di 9 milioni di persone, a cui dobbiamo aggiungere i migranti espulsi dal sistema di accoglienza, i così detti clandestini, almeno altre 600.000 che abitano il nostro territorio in condizioni di estremo disagio.

A tutto ciò si aggiunge che il degrado ambientale genera nuova e ulteriore disuguaglianza sociale, perché impoverisce progressivamente il patrimonio di ricchezza comune e la qualità di vita a cui hanno accesso le persone e perché i costi della riparazione sottraggono risorse alla spesa pubblica e, quindi, riducono le disponibilità per il welfare. Inoltre, chi vive in aree a rischio o inquinate, se può, se ne va. Si determinano così nuove forme di segregazione nello spazio sociale e di vita, che provoca isolamento culturale e politico e crea nuove disuguaglianze tra territori.

Le diversità dei territori sono certamente una ricchezza per il paese, ma se sono provocate da povertà e distanza dai servizi essenziali, da degrado e inquinamento, producono nuove periferie, colpite da disuguaglianze sociali e culturali, di riconoscimento e di cittadinanza.
Periferie che possono anche collocarsi al centro della città storica, ma sempre sono segnate da una “lontananza” dal centro in quanto luogo metaforico della ricchezza, del benessere e del potere decisionale. E non ci sono solo le periferie, ci sono le terre di mezzo, aree ibride e vulnerabili, sospese tra sviluppo e abbandono, preda di paure e rancori. Perché i luoghi che non contano generano frustrazione e rabbia nelle persone che li abitano.

 

Più dimensioni

La novità grande rispetto al secolo scorso è che oggi ci dobbiamo misurare con la multidimensionalità delle disuguaglianze. Accanto a quelle di reddito e di ricchezza privata si sono consolidate disuguaglianze di genere, generazionali (come ben ci raccontano i Fridays for Future), territoriali e ambientali, di salute e di istruzione, di sicurezza e di speranza, di accesso alla cultura, alla mobilità, in una parola disuguaglianze di ricchezza comune che generano disuguaglianze nell’autostima e nella sensazione di contare qualcosa nella società, nel potere di decidere, nella partecipazione democratica.

E oggi sta crescendo la consapevolezza che la riduzione delle disuguaglianze, per come si presentano nella loro multidimensionalità, è, come spesso ripete Carlo Borgomeo, “la condizione per lo sviluppo, non una sua conseguenza”.

Tutto ci dice che non si può avviare nessun programma di miglioramento della giustizia sociale se non si migliora anche la giustizia ambientale. E viceversa.

Per due motivi fondamentali. Oggi non basta più affrontare la redistribuzione della ricchezza (che facilmente decade in assistenzialismo), ma occorre intervenire con misure strutturali sulla pre-distribuzione, aggredendo i meccanismi che creano le disuguaglianze di ricchezza privata, e in questo diviene fondamentale migliorare il diritto di accesso per tutti alla ricchezza comune.

Contemporaneamente occorre garantire che gli interventi per la giustizia ambientale siano socialmente accettabili. Questa è la vera sfida del Green New Deal. Lo diceva Alex Langer, e lo conferma recentemente la rivolta dei gilet gialli, o la transizione ecologica sarà desiderabile o non ci sarà. O le persone che più sono state marginalizzate da questo sviluppo vedono nella transizione ecologica una speranza e un orizzonte di emancipazione e benessere, oppure saranno contro.
Farsi carico oggi dei costi della transizione per averne benefici domani è inaccettabile per chi già vive ai limiti della povertà. E, lo ripetiamo con don Milani, “dividere in parti uguali tra disuguali, accentua le disuguaglianze”. Tenere insieme giustizia ambientale e giustizia sociale è oggi la condizione per costruire nuovo benessere, nuovo ben vivere per tutti.

 

Vittorio Cogliati Dezza
Forum sulle Disuguaglianze e Diversità, già presidente di Legambiente

 

Questo articolo è parte del Dossier “Economie per un futuro del pianeta“, a cura di Nicoletta Dentico e Marco Piccolo, pubblicato sul numero di marzo 2020 della rivista Mosaico di Pace, che ringraziamo per la disponibilità a ripubblicare.

 

Foto di Free Photos

Feudalesimo globale

  |   By  |  0 Comments

Disuguaglianze

Feudalesimo globale

La strana non morte del neoliberismo e altre storie.

 

L’ho rivisto di recente I, Daniel Blake, il magistrale film di Ken Loach. Racconta la farsa di uno stato sociale alle prese contro persone in difficoltà. L’accanimento di una burocrazia che sfinisce e umilia con un sistema di sanzioni coloro che, per eventi della vita, fuoriescono dal mondo del lavoro o lo cercano, il lavoro. Siamo nell’Inghilterra della rutilante ricchezza e vivacità finanziaria.

La quinta economia del pianeta. Ma accanto a quello lustrinato c’è un altro paese, un popolo che non si ferma al primo ostacolo ma arranca, nelle lunghe file davanti alle banche del cibo, spesso senza fissa dimora. In uno stato di prostrazione che ricorda le pagine di Dickens. Nel 2018 il ministero della Solitudine è stato istituito per ridurre i suicidi nel paese e Philip Alston, rapporteur dell’Onu su povertà estrema e diritti umani, ha raccontato la devastazione del corpo sociale inglese in un rapporto, impietoso e acuminato come il film. Sono 14 milioni le persone che vivono in povertà (un quinto della popolazione); 1,5 milioni sono indigenti, cioè incapaci di procurarsi l’essenziale. L’Istituto degli studi fiscali parla di bambini a rischio, di un aumento nella povertà infantile del 7% tra il 2015 e il 2022, con proiezioni di espansione al 40%. Invece del luminoso futuro promesso, Brexit potrà solo peggiorare le cose.

Viviamo in società sempre più inique, meno disposte a produrre beni pubblici o a coprire rischi collettivi. I prodotti della ricchezza che continua ad aumentare, indisturbata, premiano una minoranza che si assottiglia e si separa dal resto dell’umanità. Come scrive il filosofo francese Bruno Latour, le élite trincerate nel loro sferzante benessere hanno sospeso ogni pretesa di guidare il mondo. Quello che fanno è nascondersi, barricate dietro i confini dell’egoismo, al massimo per spingere il piede sull’acceleratore dell’espansionismo economico su tutti i fronti, infischiandosene di rispettare gli indispensabili diritti degli accordi internazionali. Perché non credono più all’esistenza di un mondo da condividere.

Ma come siamo arrivati fin qui? La domanda muove la redazione di Mosaico di Pace a concentrarsi sul tema dell’economia, sulle forme di sfruttamento sempre più rapaci che attraversano ogni ambito della vita, delle relazioni tra persone e tra stati. Esemplificazioni di una guerra contro l’umano, che è guerra anche contro il pianeta. Lo ricorda con argomenti inconfutabili la Laudato Si’ di papa Francesco, per noi disamina di riferimento.

Fare mosaico di pace significa indagare le radici di violenza di un sistema che produce disuguaglianza sociale, economica, politica. Disuguaglianze verticali (interne allo stesso ambito) e orizzontali (attraverso i gruppi sociali). Disuguaglianze territoriali e generazionali. Significa comprendere i meccanismi di governance che riproducono il circuito vizioso di ricchezze assiepate nelle mani di pochi, e di precarietà che si diffondono, a pervadere la vita dei più. Significa agire nella consapevolezza che viviamo in un tempo di concentrazione di potere economico, finanziario, legale e tecnologico mai visto prima nella storia – un feudalesimo globale che fa impallidire le circoscritte gerarchie del medioevo. Significa denominare la distruzione della classe lavoratrice. Una comunità, scrive Marta Fanache aveva in sé un connotato, quello di classe, che si caratterizza per una comunanza di interessi in costante conflitto con gli interessi di chi ogni mattina di sveglia e coltiva il culto della insaziabilità, dell’avidità che si fa potere”. La frammentazione dei processi produttivi e la disintermediazione del lavoro sono solo due giganteschi e dolorosi fenomeni che impongono la costruzione di nuove avanguardie dello sfruttamento, capaci di coinvolgere i lavoratori immigrati della schiavitù agricola e quelli immigrati impegnati nella logistica, accanto ai lavoratori italiani della grande distribuzione e dei servizi pubblici, per far convergere le battaglie che fermentano sui territori, intorno alle singole vertenze: forme distinte della stessa estrazione del valore prodotto dal lavoro.

Eppure, fare mosaico di pace vuol dire molto di più. Significa insistere su un’alternativa che va pensata e progettata, nel solco di decenni di elaborazione teorica e pratica. Oggi come non mai la ricerca sulle economie alternative esige di imporsi, per superare i limiti della buona pratica e farsi politica. Visione comune strutturante che sgorga dall’urgenza del poco tempo che resta. La crisi climatica è la nostra tragica opportunità. Da questa prospettiva politica partiamo, per accelerare l’economia e la società del bene comune.

Nicoletta Dentico, redattrice di Mosaico di Pace

 

Questo articolo è parte del Dossier “Economie per un futuro del pianeta“, a cura di Nicoletta Dentico e Marco Piccolo, pubblicato sul numero di marzo 2020 della rivista Mosaico di Pace, che ringraziamo per la disponibilità a ripubblicare.

Sanità, meno risorse al pubblico più favori ai privati e ora il virus ci presenta il conto

  |   By  |  0 Comments

Porta di un ospedale

*questo articolo è uscito su strisciarossa, che ringraziamo.

 

Con il progredire del contagio da Corona Virus di questi giorni, aumentano le preoccupazioni per la tenuta del nostro Sistema Sanitario Nazionale (di cui celebriamo quest’anno il 40° compleanno). Cioè, ci rendiamo conto, improvvisamente, di fronte ad una crisi certo eccezionale (ma a queste devono far fronte i sistemi di protezione, sanitaria come idrogeologico o sismico), che questo sistema così come oggi è configurato, non è in grado di assicurare un servizio universalistico di tutela forse del più sacro dei beni comuni, cioè la salute pubblica. L’epicentro di questa crisi si colloca non in uno dei territori in cui la qualità del sistema sanitario è, secondo i Livelli essenziali di assistenza (LEA), al di sotto del punteggio minimo accettabile, bensì in uno dei più eccellenti, tanto da essere definito un “modello” (Lombardia o Veneto). Possiamo immaginare cosa potrà succedere quando e se saranno colpite con la stessa intensità le Regioni del sud. Ma la fragilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale davanti alla crisi non è come una delle dieci piaghe d’Egitto mandate dal Signore per punire il popolo egizio: è piuttosto uno degli esiti di almeno 20 anni di rimodellamento e riduzione del sistema. Un esito ampiamente prevedibile e previsto; grave ma, forse, non irreversibile. Purché ci si predisponga a riflettere sulle lezioni che questa crisi ci consegna. Propongo in tal senso di assumere la lectio corretta dell’esegesi biblica per cui solo la prima delle 10 piaghe è definita tale, mentre le altre nove sono dette «prodigi» o «segni». Accogliamo dunque i segni che ci può lasciare questa crisi.

Numeri che dicono tutto

Numeri. L’Italia ha ridotto progressivamente dal 1997 al 2015 il numero dei posti letto per i casi acuti e la terapia intensiva del 51%, passando da 575 ogni 100 mila abitanti ai 275 attuali. Infatti, per correre ai ripari (ma direi con colpevole ritardo), si è dovuto fare una gara-lampo della Consip per dotarsi di 1.100 nuovi posti letto nelle terapie intensive e sub intensive italiane. Entro 3 giorni saranno consegnati 119 ventilatori, 200 tra 4 e 7 giorni e 886 tra 8 e 15 giorni. Per altri 2.713, che consentono l’allestimento di altrettanti posti letto, la consegna è prevista tra 16 e 45 giorni. Così ci informa un’ANSA del 10 marzo.

I fondi per gli investimenti sanitari fra il 2014 e il 2017 hanno subito una drastica riduzione del 42% che, come dichiara la Corte dei Conti, comporta il rischio di …riverberarsi sulle possibilità di garantire i livelli di assistenza e sulla qualità dei servizi offerti”. Il nostro patrimonio tecnologico, per quanto dotato di attrezzature, è obsoleto, mal distribuito e ha un livello di utilizzo pari a circa il 25% di altri paesi UE.

La spesa sanitaria italiana è prevista per il 6,5% del PIL nei prossimi anni, quando era il 7,1% nel 2009; in Germania è al 9,6%, in Francia al 9,5%.

Fra il 2009 e il 2017 il nostro Sistema Sanitario Nazionale ha perso 46.000 unità di personale dipendente (-6,7%): fra questi 8.000 medici (che oggi hanno una età media talmente alta da far prevedere un collocamento in pensione di 2 medici specialisti e 9 di famiglia al giorno nei prossimi anni… a meno di non accedere alla proposta, solo assurda al pensiero, di farli lavorare fino a 70 anni) e 13.000 infermieri. In condizioni “normali” l’elevata età media, il numero ridotto e turni di lavoro sulle 24 ore rende poco sostenibile ed efficiente il loro lavoro: possiamo seriamente sorprenderci, allora, delle foto del personale sanitario distrutto dal superlavoro di questi giorni?

Depauperamento

Perché questo depauperamento della sanità pubblica è potuto avvenire? Da un lato esso ha fatto parte di un modello “culturale” complessivo che voleva presentare la riduzione della spesa pubblica come una virtù. L’Unione Europea ha certificato e validato questo modello. Un recente studio ha evidenziato che da quando è stato istituito il Semestre Europeo (2011, sotto l’egida del Patto di Stabilità e Sviluppo, 1997) la Commissione Europea ha inviato ben 63 raccomandazioni agli Stati membri per ridurre i costi del sistema sanitario e per introdurre il privato nei servizi socio-sanitari. E queste raccomandazioni hanno trovato governi ben lieti di ottemperare a queste raccomandazioni e le hanno seguite in modo pedissequo.

È cambiato, o sta cambiando, il modello della sanità anche in Italia, da “diritto fondamentale” (con perdita progressiva del suo carattere universalistico) a qualcosa che assomiglia piuttosto ad una “merce”, che ha un valore economico che puoi comprare, di qualità più o meno alta a seconda della tua disponibilità economica. Così, si è spostata l’attenzione verso le prestazioni specialistiche (soprattutto a pagamento), distogliendola dalle cure primarie (che sono meno costose, riducono la pressione ingiustificate su ospedali e pronto soccorso, e sono maggiormente inclusive e capaci di prendere in carico complessivamente il cittadino, soprattutto quello più vulnerabile). Così, si è ridotta l’integrazione tra la presa in carico di tipo sociale e quella di tipo sanitaria, perdendo la capacità di occuparsi e comprendere i bisogni complessivi della persona. Qui hanno perso rilevanza il territorio e gli enti locali, che sarebbero importanti non perché coinvolti nelle nomine delle strutture, ma in quanto in grado di far collaborare il personale sanitario del SSN con quello comunale dei servizi alla persona di tipo sociale, ma anche formativo e culturale. In questo “nuovo” modello si è allargata la forbice delle disuguaglianze fra coloro in grado di “comprarsi” (anche attraverso la sanità integrativa) cure migliori e chi deve accontentarsi di quel che passa il pubblico. A questo corrisponde una perdita di ruolo della sanità pubblica che è quello essenzialmente di garantire l’uguaglianza dei cittadini davanti alla malattia e anche di perequare in questo ambito fra le diverse possibilità di ciascuno. Per questo è diventata funzionale a questo modello anche l’idea, che talvolta fa breccia anche in campo progressista (penso alle posizioni di Emma Bonino e di +Europa), di togliere i più ricchi dalla contribuzione al sistema sanitario nazionale consentendo loro di comprarsi una sanità completamente privata: in questa prospettiva verrebbe completamente meno la funzione perequatrice, legata non al solo gettito IVA ma alla tassazione progressiva sui redditi delle persone fisiche, della sanità pubblica.

Una revisione necessaria

Tutto questo sforzo economicista, di rendere meno costosa la sanità pubblica, per quanto immotivato sul piano del confronto con gli altri paesi europei (che spendono molto più di noi), ha premiato la logica dei Piani di rientro per contenere i disavanzi, distraendo le politiche pubbliche dal vero obiettivo che sarebbe stato quello della riqualificazione dei servizi.

Ora, è possibile invertire questa tendenza? Certamente, se – assumendo il “segno” della crisi del Corona Virus – sapremo cambiare radicalmente direzione, investendo più risorse per un periodo di tempo non breve e quindi con un indirizzo di politica di spesa pubblica strutturale nel ricambio e nell’aumento del personale sanitario, nella revisione sostanziale della sanità integrativa (rendendola effettivamente integrativa e non sostitutiva), armonizzando l’offerta con i principi di appropriatezza e sicurezza previsti dai LEA, evitando la strada dell’autonomia differenziata delle sanità regionali (che, come ci dimostra il caso lombardo, ma anche quello veneto, è una pericolosa illusione), centrando sui livelli essenziali delle prestazioni relativi ai diritti civili e sociali, integrando servizi sociali, educativi e sanitari sul territorio.

Un virata netta e stabile in una diversa direzione. È possibile e necessario, altrimenti passato il Corona forse non reggeremo al prossimo virus.

 

SImone Siliani, direttore di Fondazione Finanza Etica

Una proposta della Fondazione ai tempi del coronavirus

  |   By  |  0 Comments

We are alive. Un proposta della Fondazione ai tempi del coronavirus

Una proposta della Fondazione ai tempi del coronavirus

We are alive We are alive. Se vuoi uscire, fallo restando a casa.

Consigli di lettura o di visione o di ascolto da Fondazione Finanza Etica

 

Sono tempi duri questi del coronavirus: oltre ai pericoli oggettivi per la salute pubblica e privata, c’è la paura che “ammazza” e l’allentamento dei rapporti sociali e umani che sembrano necessari per ridurre la virulenza del contagio.

Viene chiesto a tutti un atto di responsabilità, restando a casa: rinunciare a un po’ (ad un bel po’, a dire il vero) di alcune libertà e piaceri individuali per il bene comune, per la salute di tutti. È un bel ribaltamento di prospettiva per il nostro Occidente opulento ed egoista, ma anche costruito sull’esercizio di questa libertà e di questi “piaceri”. C’è da sperare soltanto che sia una rinuncia momentanea e che qualcuno non si faccia prendere la mano. Però, anche per evitare derive spiacevoli, dobbiamo saper separare il grano dall’oglio e mantenere viva, con forme diverse e non pericolose per il bene comune, la capacità di riflettere, di attivare il cervello e il cuore e di interagire fra di noi.

In questo momento in cui tutto è un po’ più fermo e si resta a casa vi proponiamo un altro modo di uscire: attraverso i nostri social, consigli di lettura, di visione o di ascolto. Un film, un libro, un lungo articolo, l’ascolto di un concerto o di un CD o vinile che  abbiamo visto, letto, ascoltato e possiamo consigliare con cognizione di causa.

Il titolo della rubrica “We are alive” richiama una meravigliosa canzone di Bruce Springsteen, e questo ascolto è il primo che vi consigliamo.

#IoRestoACasa